Questo testo nasce dal desiderio di conciliare due esigenze: da un lato la predilezione per l'applicazione concreta, tipica delle facoltà dove la matema- tica è una materia di servizio e peraltro più cara agli studenti, e dall'altro la necessità di rendere questi ultimi consapevole delle ragioni soggiacenti i metodi che utilizzi. Per questi motivi, il libro si snoda attraverso un continuo rimbalzo tra teoria e pratica, nella presentazione di un cospicuo numero di problemi svolti, oggetto di prove di esame negli ultimi quindici anni, prevalentemente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno. A tal fine e per completezza del testo, sono incluse opportune brevi sezioni di strumenti teorici e algoritmi da essi generati, che man mano ven- gono usati negli svolgimenti.
La prova scritta di geometria: tra teoria e pratica
ALBANO, Giovannina
2011
Abstract
Questo testo nasce dal desiderio di conciliare due esigenze: da un lato la predilezione per l'applicazione concreta, tipica delle facoltà dove la matema- tica è una materia di servizio e peraltro più cara agli studenti, e dall'altro la necessità di rendere questi ultimi consapevole delle ragioni soggiacenti i metodi che utilizzi. Per questi motivi, il libro si snoda attraverso un continuo rimbalzo tra teoria e pratica, nella presentazione di un cospicuo numero di problemi svolti, oggetto di prove di esame negli ultimi quindici anni, prevalentemente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno. A tal fine e per completezza del testo, sono incluse opportune brevi sezioni di strumenti teorici e algoritmi da essi generati, che man mano ven- gono usati negli svolgimenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.