Il rinvio al giudice di primo grado, a seguito di annullamento della sua sentenza, costituisce applicazione nel processo amministrativo del principio costituzionale del doppio grado di giudizio. Invece, le limitazioni al rinvio al giudice rappresentano applicazione del principio di economia processuale e di rapidità dei giudizi, che oggi assume una valenza costituzionale, quale necessaria implicazione del principio del giusto processo. Il progetto di codice opta per una indicazione tassativa delle ipotesi di rimessione al primo giudice. Da un lato, la norma amplia i casi di rimessione, rispetto a quelli che la giurisprudenza in passato annoverava come ipotesi sicure; dall’altro lato, facendo riferimento alle sole ipotesi di «estinzione del giudizio», i casi di rimessione subiscono una riduzione rispetto agli orientamenti pregressi. In ogni caso, il progetto di codice, più che assicurare la contemporanea e integrale applicazione dei succitati principi costituzionali, opera un loro contemperamento, incorrendo nel rischio di una ricostruzione sistematica dell’istituto.
L'annullamento della sentenza appellata con rinvio al primo giudice, secondo il codice del processo amministrativo
PERONGINI, Sergio
2010
Abstract
Il rinvio al giudice di primo grado, a seguito di annullamento della sua sentenza, costituisce applicazione nel processo amministrativo del principio costituzionale del doppio grado di giudizio. Invece, le limitazioni al rinvio al giudice rappresentano applicazione del principio di economia processuale e di rapidità dei giudizi, che oggi assume una valenza costituzionale, quale necessaria implicazione del principio del giusto processo. Il progetto di codice opta per una indicazione tassativa delle ipotesi di rimessione al primo giudice. Da un lato, la norma amplia i casi di rimessione, rispetto a quelli che la giurisprudenza in passato annoverava come ipotesi sicure; dall’altro lato, facendo riferimento alle sole ipotesi di «estinzione del giudizio», i casi di rimessione subiscono una riduzione rispetto agli orientamenti pregressi. In ogni caso, il progetto di codice, più che assicurare la contemporanea e integrale applicazione dei succitati principi costituzionali, opera un loro contemperamento, incorrendo nel rischio di una ricostruzione sistematica dell’istituto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.