La disintegrazione verticale delle fasi e delle attività finalizzate a promuovere l’innovazione tecnologica, ed in particolare di quelle finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, rappresenta un fenomeno che sta assumendo forme ed intensità mai viste prima nel passato. Perché ciò sta avvenendo, quali sono i fattori che lo rendono possibile e, soprattutto, quali sono i riflessi sulla scala dei Sistemi Locali nelle relazioni fra gli attori che presidiano il territorio, rappresentano i temi centrali di questo lavoro. In particolare l’analisi riguarderà la dinamica delle relazioni fra le Università e le Imprese che agiscono nel loro territorio di riferimento, con l’obiettivo di evidenziare i fenomeni di co-evoluzione nel tempo fra questi due soggetti.
Strategie di co-evoluzione nei sistemi locali innovativi
PARENTE, Roberto;PETRONE, MICHELE
2010
Abstract
La disintegrazione verticale delle fasi e delle attività finalizzate a promuovere l’innovazione tecnologica, ed in particolare di quelle finalizzate allo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, rappresenta un fenomeno che sta assumendo forme ed intensità mai viste prima nel passato. Perché ciò sta avvenendo, quali sono i fattori che lo rendono possibile e, soprattutto, quali sono i riflessi sulla scala dei Sistemi Locali nelle relazioni fra gli attori che presidiano il territorio, rappresentano i temi centrali di questo lavoro. In particolare l’analisi riguarderà la dinamica delle relazioni fra le Università e le Imprese che agiscono nel loro territorio di riferimento, con l’obiettivo di evidenziare i fenomeni di co-evoluzione nel tempo fra questi due soggetti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.