La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si configura come strumento fondamentale ed indispensabile alla definizione di politiche, piani e programmi territoriali ambientalmente sostenibili. Benché siano numerose, in letteratura scientifica, le metodologie che tentano di affrontare tale problematica in maniera organica, non esiste ad oggi procedura di valutazione ufficialmente riconosciuta ed univocamente accettata. Lo studio riporta, a seguito di una completa analisi dell’iter procedurale di VAS previsto dalla normativa vigente, un review delle diverse metodologie proposte dalla letteratura tecnico-scientifica di settore. È successivamente presentato un nuovo approccio metodologico integrato a supporto della procedura di VAS, di tipo multicriteriale e basato sull’impiego di tecniche matriciali. Le fasi di verifica degli obiettivi e delle azioni di piano, la caratterizzazione dello stato ambientale preesistente, la previsione degli impatti, l’individuazione e la valutazione delle più opportune misure di mitigazione e compensazione, la stima degli impatti residui, la verifica di compatibilità e sostenibilità ambientale e l’implementazione di un programma di monitoraggio, rappresentano i punti salienti dell’approccio metodologico sviluppato e definito. La procedura elaborata garantisce, inoltre, una maggiore informazione sui contenuti del piano, indirizzandone le scelte verso azioni in grado di garantire la piena sostenibilità ambientale con il più alto consenso della collettività.
Valutazione ambientale strategica di piani o programmi territoriali
NADDEO, VINCENZO;RICCO, DANIELE;LANDI, MILENA;ZARRA, Tiziano;BELGIORNO, Vincenzo;NAPOLI, Rodolfo Maria Alessandro
2010
Abstract
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) si configura come strumento fondamentale ed indispensabile alla definizione di politiche, piani e programmi territoriali ambientalmente sostenibili. Benché siano numerose, in letteratura scientifica, le metodologie che tentano di affrontare tale problematica in maniera organica, non esiste ad oggi procedura di valutazione ufficialmente riconosciuta ed univocamente accettata. Lo studio riporta, a seguito di una completa analisi dell’iter procedurale di VAS previsto dalla normativa vigente, un review delle diverse metodologie proposte dalla letteratura tecnico-scientifica di settore. È successivamente presentato un nuovo approccio metodologico integrato a supporto della procedura di VAS, di tipo multicriteriale e basato sull’impiego di tecniche matriciali. Le fasi di verifica degli obiettivi e delle azioni di piano, la caratterizzazione dello stato ambientale preesistente, la previsione degli impatti, l’individuazione e la valutazione delle più opportune misure di mitigazione e compensazione, la stima degli impatti residui, la verifica di compatibilità e sostenibilità ambientale e l’implementazione di un programma di monitoraggio, rappresentano i punti salienti dell’approccio metodologico sviluppato e definito. La procedura elaborata garantisce, inoltre, una maggiore informazione sui contenuti del piano, indirizzandone le scelte verso azioni in grado di garantire la piena sostenibilità ambientale con il più alto consenso della collettività.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.