Gli ultrasuoni sono onde sonore con una frequenza maggiore dei 20kHz, soglia di udibilità dell’uomo. Nelle soluzioni acquose le onde ultrasoniche producono un fenomeno di cavitazione e causano la formazione di radicali liberi reattivi (e.g., •OH, HO• 2 and O•) con elevato potere ossidante in conseguenza del violento collasso delle bolle indotte dalla cavitazione. Le specie ossidanti prodotte contribuiscono alla trasformazione di composti organici potenzialmente tossici ed alla distruzione delle cellule microbiche. Il processo di sonicazione è da considerarsi a tutti gli effetti un processo ad ossidazione avanzata (AOPs) e la sonochimica è la scienza che studia gli effetti dell’utilizzo di questo processo. Sebbene gli ultrasuoni siano stati impiegati in differenti campi sin dalla prima metà del XX secolo, con applicazioni a scala reale prevalenti nel settore medico ed industriale, il loro impiego nell’ingegneria ambientale è tutt’oggi molto innovativo. Questo lavoro esamina i principali aspetti della sonochimica e raccoglie in maniera critica i più importanti risultati ottenuti negli studi dell’abbattimento con ultrasuoni della sostanza organica, esaminando, inoltre, l’influenza delle principali condizioni di funzionamento del processo: dalla frequenza, al pH, alla tipologia di sistemi ultrasonici impiegati.
Gli ultrasuoni per la degradazione della sostanza organica nelle acque
LANDI, MILENA;NADDEO, VINCENZO;BELGIORNO, Vincenzo
2012
Abstract
Gli ultrasuoni sono onde sonore con una frequenza maggiore dei 20kHz, soglia di udibilità dell’uomo. Nelle soluzioni acquose le onde ultrasoniche producono un fenomeno di cavitazione e causano la formazione di radicali liberi reattivi (e.g., •OH, HO• 2 and O•) con elevato potere ossidante in conseguenza del violento collasso delle bolle indotte dalla cavitazione. Le specie ossidanti prodotte contribuiscono alla trasformazione di composti organici potenzialmente tossici ed alla distruzione delle cellule microbiche. Il processo di sonicazione è da considerarsi a tutti gli effetti un processo ad ossidazione avanzata (AOPs) e la sonochimica è la scienza che studia gli effetti dell’utilizzo di questo processo. Sebbene gli ultrasuoni siano stati impiegati in differenti campi sin dalla prima metà del XX secolo, con applicazioni a scala reale prevalenti nel settore medico ed industriale, il loro impiego nell’ingegneria ambientale è tutt’oggi molto innovativo. Questo lavoro esamina i principali aspetti della sonochimica e raccoglie in maniera critica i più importanti risultati ottenuti negli studi dell’abbattimento con ultrasuoni della sostanza organica, esaminando, inoltre, l’influenza delle principali condizioni di funzionamento del processo: dalla frequenza, al pH, alla tipologia di sistemi ultrasonici impiegati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.