Il panorama imprenditoriale femminile appare oggi estremamente eterogeneo per cui considerazioni generiche e prospettive aggreganti appaiono indiscutibilmente una forzatura. Ogni impresa è un microcosmo diverso, con una identità più o meno forte che dipende nella gran parte dei casi dalle competenze e dalla personalità del suo dominus. Lo studio intende fornire un'esaustiva analisi strutturale dell'imprenditoria femminile della provincia di Salerno da cui tracciarne le condizioni di vitalità e le strategie di sopravvivenza. La ricerca, inoltre, delinea percorsi strategici che coniugano leadership al femminile e innovazione.
L'imprenditoria femminile. Analisi strutturale, condizioni di vitalità e strategie di sopravvivenza in provincia di Salerno
MARINO, Vittoria
2011
Abstract
Il panorama imprenditoriale femminile appare oggi estremamente eterogeneo per cui considerazioni generiche e prospettive aggreganti appaiono indiscutibilmente una forzatura. Ogni impresa è un microcosmo diverso, con una identità più o meno forte che dipende nella gran parte dei casi dalle competenze e dalla personalità del suo dominus. Lo studio intende fornire un'esaustiva analisi strutturale dell'imprenditoria femminile della provincia di Salerno da cui tracciarne le condizioni di vitalità e le strategie di sopravvivenza. La ricerca, inoltre, delinea percorsi strategici che coniugano leadership al femminile e innovazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.