Il lavoro prende in esame i varî aspetti della problematica storico-epigrafica proposta dai laterizi bollati prodotti a Velia nel corso del III e del II sec. a.C., peculiari sia per forma sia per sistema di bollatura. Lo studio si concentra in particolare sugli aspetti più strettamente epigrafici relativi ai bolli presenti sui laterizi velini, contraddistinti dalla presenza sistematica di due bolli: uno, definito ‘costante’, è costituito dalle lettere DH, l’altro, definito ‘variabile’ è invece composto dall’abbreviazione di un antroponimo, indicazione del magistrato o del proprietario o gestore dell’officina. Il sistema di bollatura adottato a Velia viene inquadrato nel contesto più generale delle analoghe produzioni di Magna Grecia e Sicilia e del resto del mondo greco. In appendice al lavoro si presenta un elenco completo dei bolli finora noti, preliminare alla redazione di una raccolta in corso di elaborazione.
I laterizi bollati di Velia
VECCHIO, LUIGI
2012
Abstract
Il lavoro prende in esame i varî aspetti della problematica storico-epigrafica proposta dai laterizi bollati prodotti a Velia nel corso del III e del II sec. a.C., peculiari sia per forma sia per sistema di bollatura. Lo studio si concentra in particolare sugli aspetti più strettamente epigrafici relativi ai bolli presenti sui laterizi velini, contraddistinti dalla presenza sistematica di due bolli: uno, definito ‘costante’, è costituito dalle lettere DH, l’altro, definito ‘variabile’ è invece composto dall’abbreviazione di un antroponimo, indicazione del magistrato o del proprietario o gestore dell’officina. Il sistema di bollatura adottato a Velia viene inquadrato nel contesto più generale delle analoghe produzioni di Magna Grecia e Sicilia e del resto del mondo greco. In appendice al lavoro si presenta un elenco completo dei bolli finora noti, preliminare alla redazione di una raccolta in corso di elaborazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.