Ci sono delle obiezioni al concetto di psicoanalitico di inconscio – avanzate dalla psicologia cognitivista e dalla filosofia fenomenologica – che possono essere respinte solo a condizione di fornire delle soluzioni ai problemi che pongono. Il saggio elabora e propone appunto tali soluzioni. Ne risulta una riformulazione di alcuni temi nevralgici, quali le condizioni di possibilità della rimozione, il rapporto fra piacere e dolore, la logica e la ragion d’essere dell’inconscio. (Libro segnalato su “La Repubblica”, 22 gennaio 2012).
Note sull'inconscio
PULLI, Gabriele
2011-01-01
Abstract
Ci sono delle obiezioni al concetto di psicoanalitico di inconscio – avanzate dalla psicologia cognitivista e dalla filosofia fenomenologica – che possono essere respinte solo a condizione di fornire delle soluzioni ai problemi che pongono. Il saggio elabora e propone appunto tali soluzioni. Ne risulta una riformulazione di alcuni temi nevralgici, quali le condizioni di possibilità della rimozione, il rapporto fra piacere e dolore, la logica e la ragion d’essere dell’inconscio. (Libro segnalato su “La Repubblica”, 22 gennaio 2012).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.