Il presente contributo si pone l’obiettivo di introdurre i concetti portanti e le motivazioni alla base di un nuovo emergente filone di ricerca che si va accreditando sullo scenario internazionale, rappresentato dalla Service Science Management Engineering (SSME), in breve Service Science, ovvero la Scienza del Servizio. L’iniziativa di ricerca, avviata da un gruppo di ricercatori del Centro Ricerche IBM di Almaden (USA), ha intercettato una problematica che è oramai posta in primo piano degli osservatori economici mondiali per il significato che oggi rivestono non solo i servizi quanto anche i Service Systems. La SSME affronta dunque la tematica dei servizi, tradizionalmente intesi, legandosi prevalentemente al concetto di servizio, nella sua più ampia accezione (capace di incorporare elementi tangibili ed intangibili e rappresentativo dei più sofisticati modelli di creazione del valore) nonché la problematica dei cosiddetti Service Systems, che rappresentano gli articolati modelli di natura reticolare di offerta/fruizione dei servizi, all’interno dei quali i molteplici attori operanti partecipano sinergicamente al processo di co-creazione del valore, caratterizzato da risorse condivise ed unica finalità. In considerazione dell’elevato contenuto innovativo dell’iniziativa SSME in termini soprattutto di Reti, Innovazione, Valore e ICT, e dell’interesse a che essa sia diffusa e discussa in modo esteso nelle diverse comunità scientifiche attive a livello globale, il presente contributo è stato concepito prevalentemente con una ottica divulgativa, per favorire la conoscenza circa un movimento culturale; solo in parte, con il proseguire del lavoro, si è inteso affrontare momenti di discussione e dibattito nei primi tentativi di verifica di validità e coerenza della SSME con le teorie ed i paradigmi dominanti nell’economia di impresa. Keywords: Service Science, Service Dominant Logic, Servizi, ASV, co-creazione del valore, networks.
Service Science, Management and Engineering: riflessioni su nascita e sviluppo della scienza del servizio
POLESE, Francesco
2008-01-01
Abstract
Il presente contributo si pone l’obiettivo di introdurre i concetti portanti e le motivazioni alla base di un nuovo emergente filone di ricerca che si va accreditando sullo scenario internazionale, rappresentato dalla Service Science Management Engineering (SSME), in breve Service Science, ovvero la Scienza del Servizio. L’iniziativa di ricerca, avviata da un gruppo di ricercatori del Centro Ricerche IBM di Almaden (USA), ha intercettato una problematica che è oramai posta in primo piano degli osservatori economici mondiali per il significato che oggi rivestono non solo i servizi quanto anche i Service Systems. La SSME affronta dunque la tematica dei servizi, tradizionalmente intesi, legandosi prevalentemente al concetto di servizio, nella sua più ampia accezione (capace di incorporare elementi tangibili ed intangibili e rappresentativo dei più sofisticati modelli di creazione del valore) nonché la problematica dei cosiddetti Service Systems, che rappresentano gli articolati modelli di natura reticolare di offerta/fruizione dei servizi, all’interno dei quali i molteplici attori operanti partecipano sinergicamente al processo di co-creazione del valore, caratterizzato da risorse condivise ed unica finalità. In considerazione dell’elevato contenuto innovativo dell’iniziativa SSME in termini soprattutto di Reti, Innovazione, Valore e ICT, e dell’interesse a che essa sia diffusa e discussa in modo esteso nelle diverse comunità scientifiche attive a livello globale, il presente contributo è stato concepito prevalentemente con una ottica divulgativa, per favorire la conoscenza circa un movimento culturale; solo in parte, con il proseguire del lavoro, si è inteso affrontare momenti di discussione e dibattito nei primi tentativi di verifica di validità e coerenza della SSME con le teorie ed i paradigmi dominanti nell’economia di impresa. Keywords: Service Science, Service Dominant Logic, Servizi, ASV, co-creazione del valore, networks.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.