Questo lavoro presenta uno studio sperimentale sulla conduttivita' termica, sulla resistenza alla compressione, sugli indici di duttilita' e sulla resistenza alla prima fessurazione del calcestruzzo rinforzato con fibre di PET da riciclo (“Recycled PET Fiber Reinforced Concrete” o RPETFRC). Si esaminano filamenti di PET industrialmente estrusi da scaglie di bottiglie di PET riciclato con proprietà e profili meccanici variabili. Prendendo in esame un dosaggio volumetrico di fibre pari all’1%, si osservano significativi miglioramenti della resistenza termica, della resistenza meccanica e della duttilità del RPETFRC, rispetto ad un calcestruzzo non rinforzato. Uno studio comparativo con recenti risultati di letteratura evidenzia che il RPETFRC è altamente competitivo rispetto al calcestruzzo rinforzato con fibre di polipropilene, sia in termini di resistenza a compressione che in termini di resistenza alla fessurazione.
Studio sperimentale sulle proprieta' termo-meccaniche di calcestruzzirinforzati con fibre di plastica da riciclo
FRATERNALI, Fernando;RIZZANO, Gianvittorio;FEO, Luciano;INCARNATO, Loredana
2011-01-01
Abstract
Questo lavoro presenta uno studio sperimentale sulla conduttivita' termica, sulla resistenza alla compressione, sugli indici di duttilita' e sulla resistenza alla prima fessurazione del calcestruzzo rinforzato con fibre di PET da riciclo (“Recycled PET Fiber Reinforced Concrete” o RPETFRC). Si esaminano filamenti di PET industrialmente estrusi da scaglie di bottiglie di PET riciclato con proprietà e profili meccanici variabili. Prendendo in esame un dosaggio volumetrico di fibre pari all’1%, si osservano significativi miglioramenti della resistenza termica, della resistenza meccanica e della duttilità del RPETFRC, rispetto ad un calcestruzzo non rinforzato. Uno studio comparativo con recenti risultati di letteratura evidenzia che il RPETFRC è altamente competitivo rispetto al calcestruzzo rinforzato con fibre di polipropilene, sia in termini di resistenza a compressione che in termini di resistenza alla fessurazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.