L’istituzione da parte di un consistente numero di stati delle cd zone economiche esclusive oppure zone di pesca in vaste parti delle acque adiacenti le proprie coste , al fine di riservarsi lo sfruttamento esclusivo delle risorse biologiche e non , ha rinnovato lo storico conflitto d’interessi fra stato costiero e terzi stati riguardo delle risorse naturali del mare. Il rinnovato contrasto rispetto alle risorse ittiche è originato soprattutto dalla circostanza che la maggioranza degli stati costieri definisce i propri diritti su dette zone senza considerare i limiti posti dalla disciplina stabilita dalla Convenzione di Montego Bay a salvaguardia degli interessi generali della comunità internazionale. La prassi evidenzia come questo orientamento sia in parte limitato dallo sviluppo di una serie di accordi fra stati costieri e stati terzi.
IL REGIME INTERNAZIONALE DELLA PESCA NELLE ACQUE ADIACENTI LE COSTE SUCCESSIVAMENTE ALL'AFFERMAZIONE DELL'ISTITUTO DELLA ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA
MARTINO, Gerardo
2010
Abstract
L’istituzione da parte di un consistente numero di stati delle cd zone economiche esclusive oppure zone di pesca in vaste parti delle acque adiacenti le proprie coste , al fine di riservarsi lo sfruttamento esclusivo delle risorse biologiche e non , ha rinnovato lo storico conflitto d’interessi fra stato costiero e terzi stati riguardo delle risorse naturali del mare. Il rinnovato contrasto rispetto alle risorse ittiche è originato soprattutto dalla circostanza che la maggioranza degli stati costieri definisce i propri diritti su dette zone senza considerare i limiti posti dalla disciplina stabilita dalla Convenzione di Montego Bay a salvaguardia degli interessi generali della comunità internazionale. La prassi evidenzia come questo orientamento sia in parte limitato dallo sviluppo di una serie di accordi fra stati costieri e stati terzi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.