Nel lessico giuridico, sociologico e politico il concetto di ‘Stato rete’ è impiegato nel tentativo di dar conto della nuova dimensione relazionale propria dell’economia ‘informazionale’ e quindi del diritto, determinativa di una irreversibile crisi delle istituzioni, a partire dallo Stato–Nazione. Ma è in questa ricollocazione a livello globale dei rapporti tra individui, Stati e mercati che si può individuare la causa primaria della radicale crisi e trasformazione delle istituzioni giuridiche fondamentali o, piuttosto costituisce essa stessa il prodotto di un determinato assetto di quest’ultime? E quali sono le possibilità di individuazione di criteri determinativi delle condizioni di legittimità delle istituzioni giuridico-politiche fondamentali? In questo scenario, tra i principali –e, forse, meno indagati – problemi si pone quello delle ‘norme senza rete’: nel mondo del “global bang” i destinatari delle decisioni relative alla posizione dei criteri di distribuzione dei diritti, dei beni fondamentali, coincidono in minima misura con l’ambito dei soggetti che adottano tali decisioni; essi, infatti, sono destinatari passivi di norme poste al di fuori da quella rete di legittimazione giuridico formale che, seppure a livello meramente finzionistico, ha consentito di descrivere la coincidenza tra decisori e destinatari delle decisioni e, così, fondare il principio di legittimazione democratica.

Norme senza rete - Giustizia ed effettività delle istituzioni giuridiche nei processi di globalizzazione

IORIO, Vito
2010-01-01

Abstract

Nel lessico giuridico, sociologico e politico il concetto di ‘Stato rete’ è impiegato nel tentativo di dar conto della nuova dimensione relazionale propria dell’economia ‘informazionale’ e quindi del diritto, determinativa di una irreversibile crisi delle istituzioni, a partire dallo Stato–Nazione. Ma è in questa ricollocazione a livello globale dei rapporti tra individui, Stati e mercati che si può individuare la causa primaria della radicale crisi e trasformazione delle istituzioni giuridiche fondamentali o, piuttosto costituisce essa stessa il prodotto di un determinato assetto di quest’ultime? E quali sono le possibilità di individuazione di criteri determinativi delle condizioni di legittimità delle istituzioni giuridico-politiche fondamentali? In questo scenario, tra i principali –e, forse, meno indagati – problemi si pone quello delle ‘norme senza rete’: nel mondo del “global bang” i destinatari delle decisioni relative alla posizione dei criteri di distribuzione dei diritti, dei beni fondamentali, coincidono in minima misura con l’ambito dei soggetti che adottano tali decisioni; essi, infatti, sono destinatari passivi di norme poste al di fuori da quella rete di legittimazione giuridico formale che, seppure a livello meramente finzionistico, ha consentito di descrivere la coincidenza tra decisori e destinatari delle decisioni e, così, fondare il principio di legittimazione democratica.
2010
9788848760027
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3122561
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact