NOTA: La presente edizione si avvale di una struttura innovativa caratterizzata da box e schemi sinottici oltre che di richiami agli orientamenti giurisprudenziali, consentendo in tal modo un’agile e rapido apprendimento. Il libro sottolinea la necessità di un ordine per lo svolgimento delle attività economiche, costituito dalle regole giuridiche che garantiscono il corretto funzionamento del mercato. Anche il turismo è un mercato e come tale è stato nel tempo disciplinato, ma in modo sporadico e settoriale. Dalle origini del Grand Tour settecentesco a Trip Advisor su internet, passando perle associazioni di turisti della fine dell’ ottocento. Nell’ultimo scorcio del secondo millennio, il mondo ha vissuto una stagione nuova del turismo. Da quando, soprattutto dalla fine della seconda guerra mondiale, quello che potremmo definire come homo pellegrinus, ha rifatto la sua comparsa, tutte le rotte del pianeta sono state nuovamente battute ed altre se ne sono aperte, varcando perfino i confini dello spazio. La storia del turismo si intreccia con la storia dell'uomo e del suo desiderio di conoscenza. Oggi il turismo in Italia è una delle attività più redditizie del Paese (12% del PIL totale), grazie alle sue bellezze artistiche, storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Il paese era, nel 2007 il quinto più visitato nel mondo con 43,2 milioni di turisti in arrivo, una cifra in linea con gli anni precedenti e si raffronta con una realtà economica dinamica nell’ambito di uno scenario internazionale. In questo senso gli interventi legislativi frammentari che si sono susseguiti nel corso del tempo, in particolar modo dopo la Riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001, hanno indebolito la posizione del nostro Paese. La legislazione turistica ha il prioritario scopo di regolare e coordinare le scelte di politica turistica e di tutelare gli interessi individuali e collettivi. La normativa di diritto pubblico sia Statale che Regionale si presenta, nonostante le riforme in via di attuazione, frammentaria e settoriale. Gli interventi di carattere amministrativo hanno dimostrato di essere una risposta solo burocratica ai bisogni del settore senza incidere in maniera decisa sulle scelte di sviluppo turistico. Punto di partenza invalicabile per ogni intervento statale è rappresentato dall’art. 117 della Costituzione, che ha attribuito alle Regioni in maniera esclusiva, attraverso il principio della residualità, la competenza in materia turistica. Conclude l’indagine l’analisi delle condizioni attuali in cui versa la normativa turistica e la sua effettiva applicazione anche in relazione alle aree del Sud Italia. Considerate quindi le condizioni attuali il cui futuro non può che dipendere essenzialmente da tre azioni importanti: la pianificazione razionale del territorio e delle infrastrutture; la riqualificazione del patrimonio ambientale ed artistico; la promozione e la comunicazione multimediale delle bellezze del Sud in tutto il mondo.

Il turismo nella legislazione italiana - problemi e prospettive della principale risorsa economica del paese

GAMBARDELLA, Sergio
2008-01-01

Abstract

NOTA: La presente edizione si avvale di una struttura innovativa caratterizzata da box e schemi sinottici oltre che di richiami agli orientamenti giurisprudenziali, consentendo in tal modo un’agile e rapido apprendimento. Il libro sottolinea la necessità di un ordine per lo svolgimento delle attività economiche, costituito dalle regole giuridiche che garantiscono il corretto funzionamento del mercato. Anche il turismo è un mercato e come tale è stato nel tempo disciplinato, ma in modo sporadico e settoriale. Dalle origini del Grand Tour settecentesco a Trip Advisor su internet, passando perle associazioni di turisti della fine dell’ ottocento. Nell’ultimo scorcio del secondo millennio, il mondo ha vissuto una stagione nuova del turismo. Da quando, soprattutto dalla fine della seconda guerra mondiale, quello che potremmo definire come homo pellegrinus, ha rifatto la sua comparsa, tutte le rotte del pianeta sono state nuovamente battute ed altre se ne sono aperte, varcando perfino i confini dello spazio. La storia del turismo si intreccia con la storia dell'uomo e del suo desiderio di conoscenza. Oggi il turismo in Italia è una delle attività più redditizie del Paese (12% del PIL totale), grazie alle sue bellezze artistiche, storiche, archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche. Il paese era, nel 2007 il quinto più visitato nel mondo con 43,2 milioni di turisti in arrivo, una cifra in linea con gli anni precedenti e si raffronta con una realtà economica dinamica nell’ambito di uno scenario internazionale. In questo senso gli interventi legislativi frammentari che si sono susseguiti nel corso del tempo, in particolar modo dopo la Riforma del Titolo V della Costituzione nel 2001, hanno indebolito la posizione del nostro Paese. La legislazione turistica ha il prioritario scopo di regolare e coordinare le scelte di politica turistica e di tutelare gli interessi individuali e collettivi. La normativa di diritto pubblico sia Statale che Regionale si presenta, nonostante le riforme in via di attuazione, frammentaria e settoriale. Gli interventi di carattere amministrativo hanno dimostrato di essere una risposta solo burocratica ai bisogni del settore senza incidere in maniera decisa sulle scelte di sviluppo turistico. Punto di partenza invalicabile per ogni intervento statale è rappresentato dall’art. 117 della Costituzione, che ha attribuito alle Regioni in maniera esclusiva, attraverso il principio della residualità, la competenza in materia turistica. Conclude l’indagine l’analisi delle condizioni attuali in cui versa la normativa turistica e la sua effettiva applicazione anche in relazione alle aree del Sud Italia. Considerate quindi le condizioni attuali il cui futuro non può che dipendere essenzialmente da tre azioni importanti: la pianificazione razionale del territorio e delle infrastrutture; la riqualificazione del patrimonio ambientale ed artistico; la promozione e la comunicazione multimediale delle bellezze del Sud in tutto il mondo.
2008
9788815130822
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3122649
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact