Il volume presenta, nell'arco di quattordici densi capitoli, una trattazione sistematica ed esaustiva del processo per la dichiarazione di fallimento, come disciplinato dalle riforme della legge fallimentare del 2006-2007 e "modellato" dal diritto vivente. Muovendo dalle complesse ed attuali tematiche della legittimazione ad agire per la dichiarazione di fallimento, l'analisi tocca i temi della giurisdizione e della competenza del tribunale fallimentare, per poi affrontare nel dettaglio i singoli passaggi del giudizio di primo grado (l'istruttoria prefallimentare), i non meno complessi e dibattuti profili dell'istruzione probatoria e della ripartizione degli oneri della prova, i contenuti e l'efficacia della sentenza dichiarativa di fallimento, ed il sistema dei rimedi avverso la sentenza di accoglimento ed il decreto di rigetto della domanda di fallimento (i reclami alla corte d'appello e gli altri mezzi d'impugnazione). Interessanti ed innovative sono, poi, le trattazioni dei processi per la dichiarazione di fallimento in estensione ed in consecuzione, e per la riapertura del fallimento. Particolare attenzione è altresì dedicata alle misure cautelari in corso di causa, nonché alle "inibitorie" della sentenza dichiarativa di fallimento. Chiude il volume il capitolo sul giudicato di fallimento. L'autore - partendo dal presupposto che le riforme della legge fallimentare abbiano inteso collocare il processo per la dichiarazione di fallimento nel solco del "giusto processo civile" e della cognizione ordinaria, sia pure con caratteristiche di evidente specialità rispetto al modello generale del codice di procedura civile - analizza, in relazione a ciascuna tematica, le questioni più dibattute e propone soluzioni in linea o in dissenso, ma comunque in costante "dialogo", col diritto vivente. Indice dei capitoli: I. La ragionevole durata del "giusto processo" di fallimento. - II. La domanda di fallimento. - III. Giurisdizione e competenza. - IV. L'istruttoria prefallimentare e il "giusto processo" di fallimento. - V. La prova nel giudizio di istruttoria prefallimentare. - VI. La sentenza dichiarativa di fallimento ed i suoi effetti. - VII. Il reclamo e le altre impugnazioni della dichiarazione di fallimento. - VIII. Il provvedimento di rigetto della domanda di fallimento e le sue impugnazioni. - IX. Il processo per la dichiarazione di fallimento in estensione. - X. Il processo per la dichiarazione di fallimento in consecuzione. - XI. Il processo per la riapertura del fallimento. - XII. Le misure cautelari in corso di causa. - XIII. Le misure inibitorie della sentenza di fallimento. - XIV. Il giudicato di fallimento.
Il processo per la dichiarazione di fallimento
DE SANTIS, Francesco
2012
Abstract
Il volume presenta, nell'arco di quattordici densi capitoli, una trattazione sistematica ed esaustiva del processo per la dichiarazione di fallimento, come disciplinato dalle riforme della legge fallimentare del 2006-2007 e "modellato" dal diritto vivente. Muovendo dalle complesse ed attuali tematiche della legittimazione ad agire per la dichiarazione di fallimento, l'analisi tocca i temi della giurisdizione e della competenza del tribunale fallimentare, per poi affrontare nel dettaglio i singoli passaggi del giudizio di primo grado (l'istruttoria prefallimentare), i non meno complessi e dibattuti profili dell'istruzione probatoria e della ripartizione degli oneri della prova, i contenuti e l'efficacia della sentenza dichiarativa di fallimento, ed il sistema dei rimedi avverso la sentenza di accoglimento ed il decreto di rigetto della domanda di fallimento (i reclami alla corte d'appello e gli altri mezzi d'impugnazione). Interessanti ed innovative sono, poi, le trattazioni dei processi per la dichiarazione di fallimento in estensione ed in consecuzione, e per la riapertura del fallimento. Particolare attenzione è altresì dedicata alle misure cautelari in corso di causa, nonché alle "inibitorie" della sentenza dichiarativa di fallimento. Chiude il volume il capitolo sul giudicato di fallimento. L'autore - partendo dal presupposto che le riforme della legge fallimentare abbiano inteso collocare il processo per la dichiarazione di fallimento nel solco del "giusto processo civile" e della cognizione ordinaria, sia pure con caratteristiche di evidente specialità rispetto al modello generale del codice di procedura civile - analizza, in relazione a ciascuna tematica, le questioni più dibattute e propone soluzioni in linea o in dissenso, ma comunque in costante "dialogo", col diritto vivente. Indice dei capitoli: I. La ragionevole durata del "giusto processo" di fallimento. - II. La domanda di fallimento. - III. Giurisdizione e competenza. - IV. L'istruttoria prefallimentare e il "giusto processo" di fallimento. - V. La prova nel giudizio di istruttoria prefallimentare. - VI. La sentenza dichiarativa di fallimento ed i suoi effetti. - VII. Il reclamo e le altre impugnazioni della dichiarazione di fallimento. - VIII. Il provvedimento di rigetto della domanda di fallimento e le sue impugnazioni. - IX. Il processo per la dichiarazione di fallimento in estensione. - X. Il processo per la dichiarazione di fallimento in consecuzione. - XI. Il processo per la riapertura del fallimento. - XII. Le misure cautelari in corso di causa. - XIII. Le misure inibitorie della sentenza di fallimento. - XIV. Il giudicato di fallimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.