Nell'età dei lumi la melanconia oscilla tra sofferenza e gioia. È il sentimento dell’abituale imperfezione dell’uomo ma anche la voluttà di un rimpianto accompagnato da ricordi piacevoli. È memoria di un lontano bonheur (cui si sa che bisogna rinunciare per sempre) e anche una sorta di convalescenza dell’anima (in cui una singolare felicità nasce dalla propria ‘infermità’). Raffigurata nelle sue molteplici forme (mélancolie noire, spleen, vapeurs, mélanconie douce), la melanconia settecentesca rivela una sua costitutiva ambivalenza, mostrandosi, contemporaneamente, causa di follia e di genialità, di dolore e d’inatteso piacere.
La melanconia nell'età dei lumi
COCCO, Vincenzo
2012
Abstract
Nell'età dei lumi la melanconia oscilla tra sofferenza e gioia. È il sentimento dell’abituale imperfezione dell’uomo ma anche la voluttà di un rimpianto accompagnato da ricordi piacevoli. È memoria di un lontano bonheur (cui si sa che bisogna rinunciare per sempre) e anche una sorta di convalescenza dell’anima (in cui una singolare felicità nasce dalla propria ‘infermità’). Raffigurata nelle sue molteplici forme (mélancolie noire, spleen, vapeurs, mélanconie douce), la melanconia settecentesca rivela una sua costitutiva ambivalenza, mostrandosi, contemporaneamente, causa di follia e di genialità, di dolore e d’inatteso piacere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.