Il saggio propone una rilettura delle prime partiture ballettistiche stravinskijane nell'ottica delle teorie del 'gesto musicale'. Diversi aspetti formali e tecnico-compositivi della musica sono considerati nell'ottica dell'associazione agli aspetti visivi, in particolar modo alla danza. La dimensione gestuale è indagata anche sotto il profilo del rapporto corporeo con lo strumento (pianoforte) nell'atto della creazione. Molti costrutti armonici caratteristici dell'Uccello di fuoco, di Petrushka e della Sagra della primavera sono interpretati come il risultato dell'uso di particolari schemi di movimento della mano sulla tastiera in una fase dell’invenzione che precede la scrittura musicale vera e propria.
'L’Oiseau de feu' e 'Le sacre du printemps' di Igor’ Stravinskij nella prospettiva del ‘gesto musicale
LOCANTO, Massimiliano
2011
Abstract
Il saggio propone una rilettura delle prime partiture ballettistiche stravinskijane nell'ottica delle teorie del 'gesto musicale'. Diversi aspetti formali e tecnico-compositivi della musica sono considerati nell'ottica dell'associazione agli aspetti visivi, in particolar modo alla danza. La dimensione gestuale è indagata anche sotto il profilo del rapporto corporeo con lo strumento (pianoforte) nell'atto della creazione. Molti costrutti armonici caratteristici dell'Uccello di fuoco, di Petrushka e della Sagra della primavera sono interpretati come il risultato dell'uso di particolari schemi di movimento della mano sulla tastiera in una fase dell’invenzione che precede la scrittura musicale vera e propria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.