Scopo del saggio è ricostruire la vicenda delle teorie dello sviluppo nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale. Vengono evidenziati i connotati tanto degli approcci raccolti nella famiglia di teorie sull'inevitabilità del progresso, quanto di quelli aggregati nella famiglia di teorie dell'impossibilità del progresso. La parte conclusiva del lavoro è rivolta a identificare i percorsi di riflessione e ricerca attraverso cui giungere a uno sviluppo possibile. Emerge la necessità di un equilibrio tra le forze sociali interne, e tra queste e le forze esterne, per attivare percorsi di crescita e di modernizzazione che producano effettivi benefici in termini di livello e di qualità della vita.
Percorsi della sociologia dello sviluppo. Dalle antinomie ideologiche alle possibilità storiche
MADDALONI, Domenico
1994-01-01
Abstract
Scopo del saggio è ricostruire la vicenda delle teorie dello sviluppo nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale. Vengono evidenziati i connotati tanto degli approcci raccolti nella famiglia di teorie sull'inevitabilità del progresso, quanto di quelli aggregati nella famiglia di teorie dell'impossibilità del progresso. La parte conclusiva del lavoro è rivolta a identificare i percorsi di riflessione e ricerca attraverso cui giungere a uno sviluppo possibile. Emerge la necessità di un equilibrio tra le forze sociali interne, e tra queste e le forze esterne, per attivare percorsi di crescita e di modernizzazione che producano effettivi benefici in termini di livello e di qualità della vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.