L’articolo recensisce il volume della celebre costumista teatrale Annamaria Morelli la quale, dopo quarant’anni di attività, raccoglie in un legante edizione disegni, bozzetti, progetti, della sua versatile attività di costumista e scenografa, dalle tracce infantili della propria vocazione fino ad arrivare ai risultati della maturità professionale. Le immagini sono utilizzate come strumento di narrazione, racconto ideale della storia di un’artista del teatro che (tra prosa, lirica e balletto) mostra anche l’evoluzione dello spettacolo negli ultimi decenni. Il percorso evidenzia il profilo di un artista che ha avuto per l’arte rappresentativa il più profondo rispetto e la più incondizionata dedizione laddove il teatro è inteso come atto creativo e mestiere, idea e rappresentazione, pensiero e corpo.
Annamaria Morelli "veste" il teatro
SAPIENZA, Annamaria
2012
Abstract
L’articolo recensisce il volume della celebre costumista teatrale Annamaria Morelli la quale, dopo quarant’anni di attività, raccoglie in un legante edizione disegni, bozzetti, progetti, della sua versatile attività di costumista e scenografa, dalle tracce infantili della propria vocazione fino ad arrivare ai risultati della maturità professionale. Le immagini sono utilizzate come strumento di narrazione, racconto ideale della storia di un’artista del teatro che (tra prosa, lirica e balletto) mostra anche l’evoluzione dello spettacolo negli ultimi decenni. Il percorso evidenzia il profilo di un artista che ha avuto per l’arte rappresentativa il più profondo rispetto e la più incondizionata dedizione laddove il teatro è inteso come atto creativo e mestiere, idea e rappresentazione, pensiero e corpo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.