Le criticità relative all’attuale gestione dell’epatite virale sono molteplici. L’alto numero di soggetti infetti nel mondo dimostra la persistente necessità di introdurre programmi di prevenzione efficaci. La scelta dei soggetti da trattare non è univoca, specialmente per quanto concerne l’età pediatrica, per il decorso spesso indolente della patologia e gli alti tassi di sieroconversione spontanea. La nostra revisione della letteratura analizza i pro e i contro da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di intraprendere la terapia farmacologica. Vengono riportate le più recenti evidenze relative ai farmaci attualmente disponibili per il trattamento. Infine sono elencati i dati su agenti terapeutici emergenti nell’adulto, il loro meccanismo d’azione nonché le evidenze disponibili sui vaccini preventivi e “terapeutici”
Terapia delle epatiti virali croniche 2012: presente e futuro
VAJRO, Pietro
2012-01-01
Abstract
Le criticità relative all’attuale gestione dell’epatite virale sono molteplici. L’alto numero di soggetti infetti nel mondo dimostra la persistente necessità di introdurre programmi di prevenzione efficaci. La scelta dei soggetti da trattare non è univoca, specialmente per quanto concerne l’età pediatrica, per il decorso spesso indolente della patologia e gli alti tassi di sieroconversione spontanea. La nostra revisione della letteratura analizza i pro e i contro da tenere in considerazione nel momento in cui si decide di intraprendere la terapia farmacologica. Vengono riportate le più recenti evidenze relative ai farmaci attualmente disponibili per il trattamento. Infine sono elencati i dati su agenti terapeutici emergenti nell’adulto, il loro meccanismo d’azione nonché le evidenze disponibili sui vaccini preventivi e “terapeutici”I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.