A partire dalle diverse concezioni di costituzione evidenziate dal dibattito politico-costituzionalistico, si affronta il nodo dell’esistenza di una costituzione europea. In questo, delineare lo sviluppo di un processo costituente, piuttosto che l’attivarsi di un potere costituente, consente di evitare i problemi che scaturirebbero, altrimenti, dal collegamento tra la costituzione europea e lo Stato-nazione palesemente in crisi. Le attuali dinamiche d’integrazione europea innervano, però, un processo soltanto “precostituente”, in quanto necessario eppure non sufficiente a produrre una costituzione per l’Europa. Le battute finali del saggio sono dedicate al Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, a spiegare perché esso non rappresenti il compiersi di un processo costituente.
Trasformazione del pouvoir constituant nel processo d’integrazione europea. Dal potere costituente al processo “precostituente”
FATTIBENE, ROSANNA
2005-01-01
Abstract
A partire dalle diverse concezioni di costituzione evidenziate dal dibattito politico-costituzionalistico, si affronta il nodo dell’esistenza di una costituzione europea. In questo, delineare lo sviluppo di un processo costituente, piuttosto che l’attivarsi di un potere costituente, consente di evitare i problemi che scaturirebbero, altrimenti, dal collegamento tra la costituzione europea e lo Stato-nazione palesemente in crisi. Le attuali dinamiche d’integrazione europea innervano, però, un processo soltanto “precostituente”, in quanto necessario eppure non sufficiente a produrre una costituzione per l’Europa. Le battute finali del saggio sono dedicate al Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, a spiegare perché esso non rappresenti il compiersi di un processo costituente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.