Il volume fornisce un contributo alla ricostruzione delle correnti artistiche che trovarono affermazione nel territorio di Serino, a seguito degli interventi dei principali protagonisti della scena napoletana, determinando un proficuo interscambio tra Centro e Periferia. L'analisi della produzione pittorica prende avvio dalla tela del Curia restaurata, per approdare al ritrovamento di un dipinto inedito di Francesco Guarino, in frazione Fontanelle, che ha consentito un ampio sondaggio documentario. Ad un'analisi iconografica sul tema della Madonna delle Grazie, segue la revisione critica della produzione artistica di Angelo Solimena, con una proposta di anticipazione dell'attività giovanile, confermata da fonti documentarie. Il percorso Settecentesco è segnato dalla presenza di opere di Nicola Malinconico, oltre che dei principali discepoli di Francesco Solimena.
Pittori napoletani del Sei e Settecento nel territorio di Serino
CAROTENUTO, SIMONA
2008
Abstract
Il volume fornisce un contributo alla ricostruzione delle correnti artistiche che trovarono affermazione nel territorio di Serino, a seguito degli interventi dei principali protagonisti della scena napoletana, determinando un proficuo interscambio tra Centro e Periferia. L'analisi della produzione pittorica prende avvio dalla tela del Curia restaurata, per approdare al ritrovamento di un dipinto inedito di Francesco Guarino, in frazione Fontanelle, che ha consentito un ampio sondaggio documentario. Ad un'analisi iconografica sul tema della Madonna delle Grazie, segue la revisione critica della produzione artistica di Angelo Solimena, con una proposta di anticipazione dell'attività giovanile, confermata da fonti documentarie. Il percorso Settecentesco è segnato dalla presenza di opere di Nicola Malinconico, oltre che dei principali discepoli di Francesco Solimena.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.