Il saggio propone una rassegna dei limiti e delle alternative alla teoria dell’utilità attesa. È analizzato il legame esistente tra la Teoria della Complessità e la Behavioural Economics (BE). In particolare, la BE, promovendo una cooperazione tra psicologia ed economia, introduce, nell’analisi dei processi decisionali, le limitazioni e peculiarità dell’approccio cognitivo umano. Sono riportati alcuni famosi paradossi della teoria dell’utilità attesa ed è, infine, presentata una tra le più interessanti teorie eterodosse per l’analisi delle decisioni in condizioni di incertezza: la cumulative prospect theory.
Scelte in condizioni di incertezza: il contributo della behavioural economics.
DELL'ANNO, Roberto
2006-01-01
Abstract
Il saggio propone una rassegna dei limiti e delle alternative alla teoria dell’utilità attesa. È analizzato il legame esistente tra la Teoria della Complessità e la Behavioural Economics (BE). In particolare, la BE, promovendo una cooperazione tra psicologia ed economia, introduce, nell’analisi dei processi decisionali, le limitazioni e peculiarità dell’approccio cognitivo umano. Sono riportati alcuni famosi paradossi della teoria dell’utilità attesa ed è, infine, presentata una tra le più interessanti teorie eterodosse per l’analisi delle decisioni in condizioni di incertezza: la cumulative prospect theory.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.