Il sistema di tutela contro le discriminazioni, ponendo il problema dei riflessi che potrebbero determinarsi nell'ambito dell'autonomia negoziale, deve bilanciare due valori compresenti nell'ordinamento: da un lato, il principio di non discriminazione e, dall'altro, il principio di autonomia privata. La ricognizione dei più recenti interventi legislativi (d.lgs. 150/2011, l. 28 giugno 2012 n. 92) e giurisprudenziali, in una prospettiva comparatistica, apportano un importante contributo alla riflessione sulle potenzialità della tutela antidiscriminatoria e dei suoi strumenti rimediali.

Divieto di discriminazione e forme di tutela. Profili comparatistici

TROISI, CLAUDIA
2012

Abstract

Il sistema di tutela contro le discriminazioni, ponendo il problema dei riflessi che potrebbero determinarsi nell'ambito dell'autonomia negoziale, deve bilanciare due valori compresenti nell'ordinamento: da un lato, il principio di non discriminazione e, dall'altro, il principio di autonomia privata. La ricognizione dei più recenti interventi legislativi (d.lgs. 150/2011, l. 28 giugno 2012 n. 92) e giurisprudenziali, in una prospettiva comparatistica, apportano un importante contributo alla riflessione sulle potenzialità della tutela antidiscriminatoria e dei suoi strumenti rimediali.
2012
9788834838389
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3878121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact