Il volume si concentra sulle trasformazioni subite dalla prospettiva evoluzionista nelle scienze sociali, e in particolare in sociologia, da un sapere etnocentrico, legato all’esperienza storica dell’Occidente e al mito del progresso, ad una pluralità di modelli e di strumenti, da impiegare in molteplici linee di riflessione e di ricerca. Una volta presentato il quadro delle teorie dell'evoluzione socioculturale agli albori della tradizione sociologica, il lavoro si sofferma sul quadro delle critiche avanzate ad esse e sui percorsi di innovazione concettuali e metodologici che hanno condotto in tempi più recenti l'approccio in questione ad elaborare nuovi punti di vista sul comportamento sociale umano, sulle istituzioni sociali, sul mutamento socioculturale. Obiettivo finale del lavoro è evidenziare che le differenze tra i campi d’indagine delle scienze naturali e delle scienze sociali non sarebbero così invalicabili, e l’interazione tra i saperi di queste discipline può produrre risultati fecondi.
La ilusiòn del progreso. La sociologìa y las teorias de la evoluciòn
MADDALONI, Domenico
2013-01-01
Abstract
Il volume si concentra sulle trasformazioni subite dalla prospettiva evoluzionista nelle scienze sociali, e in particolare in sociologia, da un sapere etnocentrico, legato all’esperienza storica dell’Occidente e al mito del progresso, ad una pluralità di modelli e di strumenti, da impiegare in molteplici linee di riflessione e di ricerca. Una volta presentato il quadro delle teorie dell'evoluzione socioculturale agli albori della tradizione sociologica, il lavoro si sofferma sul quadro delle critiche avanzate ad esse e sui percorsi di innovazione concettuali e metodologici che hanno condotto in tempi più recenti l'approccio in questione ad elaborare nuovi punti di vista sul comportamento sociale umano, sulle istituzioni sociali, sul mutamento socioculturale. Obiettivo finale del lavoro è evidenziare che le differenze tra i campi d’indagine delle scienze naturali e delle scienze sociali non sarebbero così invalicabili, e l’interazione tra i saperi di queste discipline può produrre risultati fecondi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.