Gli ultimi sviluppi nella teoria dei sistemi secondo Gunther Teubner si inseriscono nelle contraddizioni aperte dal costituzionalismo contemporaneo, tematizzando le criticità del tradizionale rapporto tra costituzione ed autonomie sociali. Il focus della riflessione teubneriana si incentra sul concetto di costituzione sociale, che fissa i principi basilari di diritto e, al contempo, organizza i modi della produzione giuridica in ogni settore funzionale (politica, economia, religione…). Il diritto attuale, in mancanza di un’istanza terza, si presenta frammentato in una miriade di ordinamenti parziali che riflettono la differenziazione della società. I processi di autocostituzionalizzazione che riguardano i diritti settoriali mirano a garantire la pluralità e a tutelare l’autonomia giuridica, per scongiurare tentazioni riduzionistiche totalitarie.
Dall'autopoiesi alla autocostituzionalizzazione dei frammenti: la via teubneriana alla tutela dei diritti fondamentali settoriali al tempo della globalizzazione
ZAMPINO, LUDOVICA
2012
Abstract
Gli ultimi sviluppi nella teoria dei sistemi secondo Gunther Teubner si inseriscono nelle contraddizioni aperte dal costituzionalismo contemporaneo, tematizzando le criticità del tradizionale rapporto tra costituzione ed autonomie sociali. Il focus della riflessione teubneriana si incentra sul concetto di costituzione sociale, che fissa i principi basilari di diritto e, al contempo, organizza i modi della produzione giuridica in ogni settore funzionale (politica, economia, religione…). Il diritto attuale, in mancanza di un’istanza terza, si presenta frammentato in una miriade di ordinamenti parziali che riflettono la differenziazione della società. I processi di autocostituzionalizzazione che riguardano i diritti settoriali mirano a garantire la pluralità e a tutelare l’autonomia giuridica, per scongiurare tentazioni riduzionistiche totalitarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.