Il conflitto tra norme implica una serie di tematiche di ardua dipanazione ad esso collegate ed intrecciate; e il primo punto in ordine logico investe la legittimità stessa della nozione di antinomia. L’incompatibilità va infatti ricercata nell'ambito dello stesso sistema interpretativo: al di fuori di esso l’incompatibilità non è più tale. Perché possa parlarsi di antinomia è necessaria la presenza dell’elemento costituito dalla pluralità degli enunciati presi ad oggetto. Il punto principale riguarda la possibilità o meno di intravedere l'esistenza del conflitto nelle innumerevoli ipotesi di mutamenti di indirizzo giudiziale in cui l'ultimo orientamento interpretativo (in ordine di tempo) appaia incompatibile con il precedente.
L'ambito dell'antinomia
AVERSANO, Gabriele
2012
Abstract
Il conflitto tra norme implica una serie di tematiche di ardua dipanazione ad esso collegate ed intrecciate; e il primo punto in ordine logico investe la legittimità stessa della nozione di antinomia. L’incompatibilità va infatti ricercata nell'ambito dello stesso sistema interpretativo: al di fuori di esso l’incompatibilità non è più tale. Perché possa parlarsi di antinomia è necessaria la presenza dell’elemento costituito dalla pluralità degli enunciati presi ad oggetto. Il punto principale riguarda la possibilità o meno di intravedere l'esistenza del conflitto nelle innumerevoli ipotesi di mutamenti di indirizzo giudiziale in cui l'ultimo orientamento interpretativo (in ordine di tempo) appaia incompatibile con il precedente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.