Il presente saggio monografico si occupa della ricostruzione della regola immunitaria secondo le diverse teorie dottrinali che si sono susseguite nel difficile tentativo di fornire un esatto inquadramento della sua estensione normativa. Ciò soprattutto alla luce dell'interpretazione fornita dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza 3 febbraio 2012 che ha confermato una regola immunitaria "classicamente" intesa. Si sofferma, inoltre, sulle principali istanze di una sua revisione, avanzate dalla dottrina e prassi giurdiziarie nazionali per la necessità di tutelare i diritti fondamentali di natura cogente. Si concentra, infine, sul recente caso italiano-indiano in cui due militari italiani sono stati sottoposti alla giurisdizione penale indiana al fine, appunto, di verificare l'applicazione della regola immunitaria a tale categoria di soggetti o, viceversa, dell'immunità per "atti di Stato" a cui l'azione dei due soldati italiani deve essere ricondotta.
Immunità dalla giurisdizione per atti di Stati stranieri. La c.d. "immunity review"
RUSSO, TERESA
2012
Abstract
Il presente saggio monografico si occupa della ricostruzione della regola immunitaria secondo le diverse teorie dottrinali che si sono susseguite nel difficile tentativo di fornire un esatto inquadramento della sua estensione normativa. Ciò soprattutto alla luce dell'interpretazione fornita dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza 3 febbraio 2012 che ha confermato una regola immunitaria "classicamente" intesa. Si sofferma, inoltre, sulle principali istanze di una sua revisione, avanzate dalla dottrina e prassi giurdiziarie nazionali per la necessità di tutelare i diritti fondamentali di natura cogente. Si concentra, infine, sul recente caso italiano-indiano in cui due militari italiani sono stati sottoposti alla giurisdizione penale indiana al fine, appunto, di verificare l'applicazione della regola immunitaria a tale categoria di soggetti o, viceversa, dell'immunità per "atti di Stato" a cui l'azione dei due soldati italiani deve essere ricondotta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.