Allo scopo di fornire chiare indicazioni sulle caratteristiche delle risorse umane nelle BCC, questo lavoro raccoglie la sintesi dei risultati di una indagine sul campo realizzata dall’Università degli studi di Salerno su tutte le risorse umane della Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo. Tale indagine, denominata “Aree Bianche”, si è articolata ne: (i) l’analisi delle caratteristiche del lavoro, con l’obiettivo di mappare posizioni e carichi di lavoro per migliorarne efficienza e qualità, nell’idea che possa esistere uno scarto tra le indicazioni degli organigrammi ed il lavoro effettivamente svolto nelle BCC. Per questa via è stato possibile ricostruire sistemi primari di lavoro più coerenti con la realtà e, sempre, per questa via, offrire riflessioni sull’impiego efficiente di tale forza lavoro per evitare fenomeni di sottodimensionamento o sovradimensionamento delle risorse umane; (ii) l’identificazione di un sistema valoriale proprio delle BCC costruito attraverso le indicazioni della carta dei valori e degli statuti e l’interpretazione offertane dai dipendenti
Risorse umane e sviluppo locale. Il ruolo delle banche di credito cooperativo.
DIANA, Paolo;TROISI, ROBERTA
2012
Abstract
Allo scopo di fornire chiare indicazioni sulle caratteristiche delle risorse umane nelle BCC, questo lavoro raccoglie la sintesi dei risultati di una indagine sul campo realizzata dall’Università degli studi di Salerno su tutte le risorse umane della Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo. Tale indagine, denominata “Aree Bianche”, si è articolata ne: (i) l’analisi delle caratteristiche del lavoro, con l’obiettivo di mappare posizioni e carichi di lavoro per migliorarne efficienza e qualità, nell’idea che possa esistere uno scarto tra le indicazioni degli organigrammi ed il lavoro effettivamente svolto nelle BCC. Per questa via è stato possibile ricostruire sistemi primari di lavoro più coerenti con la realtà e, sempre, per questa via, offrire riflessioni sull’impiego efficiente di tale forza lavoro per evitare fenomeni di sottodimensionamento o sovradimensionamento delle risorse umane; (ii) l’identificazione di un sistema valoriale proprio delle BCC costruito attraverso le indicazioni della carta dei valori e degli statuti e l’interpretazione offertane dai dipendentiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.