Partendo dalla recente edizione curata dall'autore degli scholia a Giovenale risalenti all'ambiente culturale di Remi detto di Auxerre, si mostra come il testo di Giovenale, uno dei più fortunati e copiati nel corso dei secoli IX e X, per le difficoltà oggettive del testo e per le condizioni in cui veniva letto, fosse facilmente mal interpretato e frainteso. Ciò tuttavia non ha impedito che il satirico esercitasse negli uomini dell'antichità un fascino straordinario.

Leggere Giovenale nell'alto Medioevo

GRAZZINI, STEFANO
2012

Abstract

Partendo dalla recente edizione curata dall'autore degli scholia a Giovenale risalenti all'ambiente culturale di Remi detto di Auxerre, si mostra come il testo di Giovenale, uno dei più fortunati e copiati nel corso dei secoli IX e X, per le difficoltà oggettive del testo e per le condizioni in cui veniva letto, fosse facilmente mal interpretato e frainteso. Ciò tuttavia non ha impedito che il satirico esercitasse negli uomini dell'antichità un fascino straordinario.
2012
9788375184983
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/3880835
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact