L'articolo analizza le conseguenze dell'applicazione del noto paradosso del voto di Condorcet al funzionamento dell'assemblea di società di capitali. In particolare lo scritto si sofferma, nella prospettiva della c.d. erestetica, sui rischi di una non corretta formazione della maggioranza assembleare che possono derivare da una scelta arbitraria dell'ordine di voto sulle singole mozioni ad opera del presidente dell'assemblea. Vengono considerati anche i possibili profili rimediali.
Potere del presidente dell'assemblea, ordine di voto e paradosso di Condorcet
MURINO, FILIPPO
2011
Abstract
L'articolo analizza le conseguenze dell'applicazione del noto paradosso del voto di Condorcet al funzionamento dell'assemblea di società di capitali. In particolare lo scritto si sofferma, nella prospettiva della c.d. erestetica, sui rischi di una non corretta formazione della maggioranza assembleare che possono derivare da una scelta arbitraria dell'ordine di voto sulle singole mozioni ad opera del presidente dell'assemblea. Vengono considerati anche i possibili profili rimediali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.