Il testo, qui riproposto in forma ampliata rispetto alla prima edizione del 2000, ruota intorno a un’ipotesi euristica di relazionalità educante in cui la responsabilità interpersonale-intergenerazionale viene proposta sia come finalità di uno sviluppo educativamente orientabile sia come criterio di orientamento nel nesso/nodo problematico tra scienza, etica, diritto sia, infine, come fondamento strutturale della competenza etico-deontologica nelle professioni educative.
La Relazione
CLARIZIA, Laura
2013
Abstract
Il testo, qui riproposto in forma ampliata rispetto alla prima edizione del 2000, ruota intorno a un’ipotesi euristica di relazionalità educante in cui la responsabilità interpersonale-intergenerazionale viene proposta sia come finalità di uno sviluppo educativamente orientabile sia come criterio di orientamento nel nesso/nodo problematico tra scienza, etica, diritto sia, infine, come fondamento strutturale della competenza etico-deontologica nelle professioni educative.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


