Il cinema ha agito nel Novecento come "agente di storia", contribuendo a costruire anche una nuova identità sociale italiana. In particolare modo è stato importate il cinema americano, grazie al quale la società USA veniva, per la prima volta, ammirata dagli italiani: nasceva così una sorta di identità transnazionale che, giocoforza, entrava in conflitto con quella nazionalistica del fascismo. Ma oltre a essere protagonisti della storia, i film possono essere considerati una fonte storica? Pur mantenendo la soggettività che lo contraddistingue, tipica di ogni fonte storica, il cinema permette di studiare la società non in quanto tale, ma piuttosto nel modo con cui questa intende raffigurarsi e di capire come gli eventi vengano percepiti, vissuti e interpretati dalla stessa società.
Quando la storia incontra il cinema
CAVALLO, Pietro
2012
Abstract
Il cinema ha agito nel Novecento come "agente di storia", contribuendo a costruire anche una nuova identità sociale italiana. In particolare modo è stato importate il cinema americano, grazie al quale la società USA veniva, per la prima volta, ammirata dagli italiani: nasceva così una sorta di identità transnazionale che, giocoforza, entrava in conflitto con quella nazionalistica del fascismo. Ma oltre a essere protagonisti della storia, i film possono essere considerati una fonte storica? Pur mantenendo la soggettività che lo contraddistingue, tipica di ogni fonte storica, il cinema permette di studiare la società non in quanto tale, ma piuttosto nel modo con cui questa intende raffigurarsi e di capire come gli eventi vengano percepiti, vissuti e interpretati dalla stessa società.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.