A partire dalla celebre recensione di Emilio Visconti Venosta al primo volume di saggi di Giovanni Morelli, il saggio intende dimostrare come, all'indomani dell'unificazione nazionale, la definizione della storia dell'arte come disciplina autonoma partecipi a pieno titolo del discorso nazionalizzante a cui il nuovo stato affida la fabbricazione della sua identità. Il saggio presenta una versione ampliata della relazione al Convegno nazionale della SISCA, Bologna 7,8,9 novembre 2012.
Una nuova critica dell’antica pittura italiana.Giovanni Morelli, Emilio Visconti Venosta e l’archeologia del discorso nazionale
TROTTA, Antonella
2013
Abstract
A partire dalla celebre recensione di Emilio Visconti Venosta al primo volume di saggi di Giovanni Morelli, il saggio intende dimostrare come, all'indomani dell'unificazione nazionale, la definizione della storia dell'arte come disciplina autonoma partecipi a pieno titolo del discorso nazionalizzante a cui il nuovo stato affida la fabbricazione della sua identità. Il saggio presenta una versione ampliata della relazione al Convegno nazionale della SISCA, Bologna 7,8,9 novembre 2012.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.