Nella storia del 900 argentino la morte prematura ha innalzato alla categoria di ‘mito moderno’ un certo numero di personaggi pubblici, primo fra tutti Eva Perón, morta a soli 33 anni dopo una rapida e struggente malattia, tanto che il funerale si è trasformato in evento apocalittico con scene di disperazione e di autolesionismo. Molti romanzi e biografie, partendo da giornali d’epoca e testimonianze dirette, hanno fatto di quel funerale l’evento centrale del loro narrare, e persino testi apparentemente estranei e lontani dalla referenzialità storica, come “Los funerales de la Mamá Grande” di Gabriel García Márquez, nascondono dietro l’iperbole e la magia la ‘vera storia’ di Eva Perón e dei suoi funerali.
Funerali apocalittici da Evita a la Mamá Grande
GRILLO, Rosa Maria
2013
Abstract
Nella storia del 900 argentino la morte prematura ha innalzato alla categoria di ‘mito moderno’ un certo numero di personaggi pubblici, primo fra tutti Eva Perón, morta a soli 33 anni dopo una rapida e struggente malattia, tanto che il funerale si è trasformato in evento apocalittico con scene di disperazione e di autolesionismo. Molti romanzi e biografie, partendo da giornali d’epoca e testimonianze dirette, hanno fatto di quel funerale l’evento centrale del loro narrare, e persino testi apparentemente estranei e lontani dalla referenzialità storica, come “Los funerales de la Mamá Grande” di Gabriel García Márquez, nascondono dietro l’iperbole e la magia la ‘vera storia’ di Eva Perón e dei suoi funerali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.