La tesi sostenuta in questo articolo è che la democrazia possa permettersi di non essere un "regime della verità" se mantiene vive le sue risorse di legittimazione pre-giuridiche. Questa vivificazione non è un processo impolitico. Il problema delle risorse di senso della democrazie pluraliste interpella in definitiva lo "statuto del moderno". Il saggio ne approfondisce la problematica e le ambivalenze attraverso l’analisi dei concetti, di ascendenza schmittiana, di neutralizzazione e spoliticizzazione. Lo schema proposto dal nichilismo giuridico, secondo il quale il dispositivo moderno, con il suo volontarismo, determinerebbe una neutralizzazione destinata a sfociare nel dominio autoreferenziale della tecnica, è eccessivamente riduzionista. Secondo l’Autore quello moderno, più che un ordine giuridico "nichilista", è un ordine del riconoscimento, strutturalmente aperto a forme di integrazione rinnovate. Ma l’ultimo trentennio ci ha lasciato in eredità una doppia negazione della politica, che minaccia il futuro della democrazia.
La promessa democratica moderna, tra nichilismo e spoliticizzazione
PRETEROSSI, Geminello
2013
Abstract
La tesi sostenuta in questo articolo è che la democrazia possa permettersi di non essere un "regime della verità" se mantiene vive le sue risorse di legittimazione pre-giuridiche. Questa vivificazione non è un processo impolitico. Il problema delle risorse di senso della democrazie pluraliste interpella in definitiva lo "statuto del moderno". Il saggio ne approfondisce la problematica e le ambivalenze attraverso l’analisi dei concetti, di ascendenza schmittiana, di neutralizzazione e spoliticizzazione. Lo schema proposto dal nichilismo giuridico, secondo il quale il dispositivo moderno, con il suo volontarismo, determinerebbe una neutralizzazione destinata a sfociare nel dominio autoreferenziale della tecnica, è eccessivamente riduzionista. Secondo l’Autore quello moderno, più che un ordine giuridico "nichilista", è un ordine del riconoscimento, strutturalmente aperto a forme di integrazione rinnovate. Ma l’ultimo trentennio ci ha lasciato in eredità una doppia negazione della politica, che minaccia il futuro della democrazia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.