Le teorie del ragionamento giuridico riconducono la razionalità del diritto a sofisticate e complesse tecniche discorsivo-procedurali. Il loro nucleo concettuale, ravvisabile nel principio di universalizzabilità kantiano e tradotto in forma giuridica nel vincolo di giustizia formale, esprime l'esigenza di una ricostruzione coerente e congruente dei sistemi giuridici costituzionalizzati. In questo saggio, l'analisi dei variegati modelli argomentativi del diritto pone molteplici interrogativi teorici, in relazione alla possibilità di arginare i conflitti interpretativi attraverso l'adozione di strategie di matrice procedurale.
Le teorie del ragionamento giuridico. Divaricazioni, ambivalenze, dilemmi
GIORDANO, VALERIA
2012
Abstract
Le teorie del ragionamento giuridico riconducono la razionalità del diritto a sofisticate e complesse tecniche discorsivo-procedurali. Il loro nucleo concettuale, ravvisabile nel principio di universalizzabilità kantiano e tradotto in forma giuridica nel vincolo di giustizia formale, esprime l'esigenza di una ricostruzione coerente e congruente dei sistemi giuridici costituzionalizzati. In questo saggio, l'analisi dei variegati modelli argomentativi del diritto pone molteplici interrogativi teorici, in relazione alla possibilità di arginare i conflitti interpretativi attraverso l'adozione di strategie di matrice procedurale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.