La ricerca nella mole sconfinata di informazioni e risorse disponibili in rete rappresenta sicuramente un problema che oggi viene riconosciuto come sovraccarico informativo . Una possibile soluzione arriva dalle tecnologie di knowledge e dalla semantica. Nell’ambito del presente contributo verrà descritta la metodologia per lo sviluppo dello user modelling finalizzato a descrivere il profilo e il contesto di riferimento degli utenti nell’utilizzo di un repository semantico sviluppato per la Special Education, il Knowledge Hub (KH). In relazione al KH verranno descritte le principali funzionalità e le tipologie di risorse presenti.
Titolo: | Un Repository Semantico per la Special Education | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La ricerca nella mole sconfinata di informazioni e risorse disponibili in rete rappresenta sicuramente un problema che oggi viene riconosciuto come sovraccarico informativo . Una possibile soluzione arriva dalle tecnologie di knowledge e dalla semantica. Nell’ambito del presente contributo verrà descritta la metodologia per lo sviluppo dello user modelling finalizzato a descrivere il profilo e il contesto di riferimento degli utenti nell’utilizzo di un repository semantico sviluppato per la Special Education, il Knowledge Hub (KH). In relazione al KH verranno descritte le principali funzionalità e le tipologie di risorse presenti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4042253 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |