Il perseguimento della salute, intesa come equilibrio tra interno ed esterno, è costituito da una catena di azioni e reazioni. È una presa di contatto tra soggetti, e come tale determina uno scambio che spinge alla socializzazione, all’adattamento all’altro e al consolidamento stesso della relazione tra soggetti e, tra soggetti e operatori del settore. In un quadro di relazioni così definito, il bisogno di salute non è più individuale, ma è un “bene comune” che genera vantaggi indivisibili a favore di tutti, attivando, pertanto, una forma di integrazione basata sul consenso.
Relazionalità e salute
MANGONE, Emiliana
2013-01-01
Abstract
Il perseguimento della salute, intesa come equilibrio tra interno ed esterno, è costituito da una catena di azioni e reazioni. È una presa di contatto tra soggetti, e come tale determina uno scambio che spinge alla socializzazione, all’adattamento all’altro e al consolidamento stesso della relazione tra soggetti e, tra soggetti e operatori del settore. In un quadro di relazioni così definito, il bisogno di salute non è più individuale, ma è un “bene comune” che genera vantaggi indivisibili a favore di tutti, attivando, pertanto, una forma di integrazione basata sul consenso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.