Molto raramente il problema del fallimento scolastico è collocato alla sua origine, ovvero all’impossibilità del bambino di apprendere. L’articolo descrive dettagliatamente i disturbi dell’apprendimento, partendo dall’approccio classico, e poi promuove una lettura secondo la teoria psicoanalitica. Le autrici riprendono le questioni difficili e controverse che riguardano la diagnosi, la prognosi, l’eziologia dei DSA e infine offrono diversi spunti per interventi scolastici.
Il bambino con DSA e la psicoanalisi: un approccio educativo-scolastico alla luce della teoria psicoanalitica.
SAVARESE, Giulia;
2013
Abstract
Molto raramente il problema del fallimento scolastico è collocato alla sua origine, ovvero all’impossibilità del bambino di apprendere. L’articolo descrive dettagliatamente i disturbi dell’apprendimento, partendo dall’approccio classico, e poi promuove una lettura secondo la teoria psicoanalitica. Le autrici riprendono le questioni difficili e controverse che riguardano la diagnosi, la prognosi, l’eziologia dei DSA e infine offrono diversi spunti per interventi scolastici.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.