In questo lavoro esaminiamo le determinanti e le direttrici del mutamento socioeconomico delle province italiane dal 1951 al 2007, servendoci della tecnica dell'ACP a due stadi di Di Franco e Marradi, accompagnata da una cluster analysis. L'indagine conferma l'importanza del ruolo delle strutture economiche e sociali ereditate dal passato remoto e recente nel condizionare i percorsi di cambiamento strutturale, e sottolinea l'esigenza di tenere conto delle relazioni politico economiche tra i diversi contesti locali nella spiegazione dei divari territoriali di sviluppo economico e sociale.
Dimensioni e direttrici del mutamento socio-economico in prospettiva territoriale dal 1951 ad oggi
MADDALONI, Domenico;
2012
Abstract
In questo lavoro esaminiamo le determinanti e le direttrici del mutamento socioeconomico delle province italiane dal 1951 al 2007, servendoci della tecnica dell'ACP a due stadi di Di Franco e Marradi, accompagnata da una cluster analysis. L'indagine conferma l'importanza del ruolo delle strutture economiche e sociali ereditate dal passato remoto e recente nel condizionare i percorsi di cambiamento strutturale, e sottolinea l'esigenza di tenere conto delle relazioni politico economiche tra i diversi contesti locali nella spiegazione dei divari territoriali di sviluppo economico e sociale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.