L’attenzione viene rivolta ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati, muovendo dal presupposto che il know how di tutti i docenti debba essere quello che li renda veramente capaci di progettare proficui interventi educativi. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia, fino a comprendere gli alunni immigrati che costituiscono oggi una moltitudine presente non solo nelle scuole di ogni ordine e grado, ma anche nei centri che, a diverso titolo, si interessano della formazione e dell’inclusione.
Titolo: | Progettare e valutare per l’efficacia formativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | L’attenzione viene rivolta ai significati sottesi a termini pregnanti quali la progettazione e la valutazione, da interpretare come banchi di prova sinergici per la costruzione, la realizzazione, il controllo, la validazione e la documentazione di percorsi formativi curricolari, di gruppo e personalizzati, muovendo dal presupposto che il know how di tutti i docenti debba essere quello che li renda veramente capaci di progettare proficui interventi educativi. Vengono prefigurate, quindi, competenze professionali che, in maniera più mirata, possano concretamente dare vita a una didattica rivolta a soddisfare bisogni educativi specifici come quelli di cui sono portatori gli allievi con DSA, quelli ospedalizzati e gli altri impossibilitati alla normale frequenza a causa della malattia, fino a comprendere gli alunni immigrati che costituiscono oggi una moltitudine presente non solo nelle scuole di ogni ordine e grado, ma anche nei centri che, a diverso titolo, si interessano della formazione e dell’inclusione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4094657 |
ISBN: | 9788867091041 |
Appare nelle tipologie: | 3.1.2 Monografia con ISBN |