L'apertura di una procedura di regolazione della crisi d'impresa, provoca sui contratti facenti capo all'imprenditore, vicende di natura sostanziale, non congruenti con i principi fondamentali cui è ispirata la disciplina del contratto in generale, la cui conformazione, come dimostra l'analisi storica e comparata, è strettamente influenzata dalla complessiva funzione di fondo assegnata, dal legislatore e dalla prassi, alla disciplina concorsuale. Proprio per il carattere sostanziale di tali vicende - oltre che per il rilievo qualitativo e quantitativo che esse dimostrano - se ne rende necessaria la riconduzione al sistema contrattuale e l'individuazione della posizione e del ruolo che, nell'ambito dello stesso, può essere loro assegnato.
Le vicende del contratto nella crisi d'impresa
MEOLI, Bruno
2013
Abstract
L'apertura di una procedura di regolazione della crisi d'impresa, provoca sui contratti facenti capo all'imprenditore, vicende di natura sostanziale, non congruenti con i principi fondamentali cui è ispirata la disciplina del contratto in generale, la cui conformazione, come dimostra l'analisi storica e comparata, è strettamente influenzata dalla complessiva funzione di fondo assegnata, dal legislatore e dalla prassi, alla disciplina concorsuale. Proprio per il carattere sostanziale di tali vicende - oltre che per il rilievo qualitativo e quantitativo che esse dimostrano - se ne rende necessaria la riconduzione al sistema contrattuale e l'individuazione della posizione e del ruolo che, nell'ambito dello stesso, può essere loro assegnato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.