Come discusso nella prima parte del lavoro, la permeabilità all’aria dell’involucro edilizio riveste un ruolo importante nelle presta-zioni energetiche del sistema edificio-impianto. Un numero importante di edifici residenziali in Italia presenta mediocri prestazioni energetiche in quanto costruita prima degli anni ‘70 e spesso progettata con le tecnologie proprie dell’edilizia popolare. In questa seconda parte del lavoro, gli Autori presentano i primi risultati di uno studio condotto su un campione di edifici della provincia di Frosinone utilizzando il metodo della pressurizzazione
Misura della permeabilità all’aria degli edifici residenziali. Parte 2: Indagini sperimentali
D'AMBROSIO, Francesca Romana;
2010
Abstract
Come discusso nella prima parte del lavoro, la permeabilità all’aria dell’involucro edilizio riveste un ruolo importante nelle presta-zioni energetiche del sistema edificio-impianto. Un numero importante di edifici residenziali in Italia presenta mediocri prestazioni energetiche in quanto costruita prima degli anni ‘70 e spesso progettata con le tecnologie proprie dell’edilizia popolare. In questa seconda parte del lavoro, gli Autori presentano i primi risultati di uno studio condotto su un campione di edifici della provincia di Frosinone utilizzando il metodo della pressurizzazioneFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.