Invertendo un cammino secolare contrassegnato da tenaci resistenze alle regole ed ai controlli esterni sugli enti e le istituzioni rientranti nella propria orbita, le Confessioni – in primis la Chiesa cattolica – compaiono ora in prima linea nella battaglia di trasparenza e legalità nella gestione dei flussi e dei rapporti finanziari che le riguardano condotta dalle istituzioni europee ed internazionali. Il saggio analizza contenuti e significato della legislazione dedicata, segnalandone il problematico significato quale forma aggiornata di manifestazione del principio di cooperazione/collaborazione tra Stato e Chiese.
La legislazione vaticana in materia finanziaria: un banco di prova dell’art. 17 del TUE e dei principi di collaborazione e cooperazione tra Chiese, Stato e Unione Europea
FOLLIERO, Maria Cristina
2013
Abstract
Invertendo un cammino secolare contrassegnato da tenaci resistenze alle regole ed ai controlli esterni sugli enti e le istituzioni rientranti nella propria orbita, le Confessioni – in primis la Chiesa cattolica – compaiono ora in prima linea nella battaglia di trasparenza e legalità nella gestione dei flussi e dei rapporti finanziari che le riguardano condotta dalle istituzioni europee ed internazionali. Il saggio analizza contenuti e significato della legislazione dedicata, segnalandone il problematico significato quale forma aggiornata di manifestazione del principio di cooperazione/collaborazione tra Stato e Chiese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.