Il volume esplora varie fenomenologie dell'evoluzione del medium audiovisivo per eccellenza, dall'epoca televisiva all'odierna civiltà delle reti digitali. Alcuni nodi (giovani, memoria, corpo, sogno, specchio, eroi, la Cosa) di questa composita mutazione fanno emergere il rivolgimento, epocale e necessario, talvolta sedimentato e inavvertito, di un mezzo di comunicazione che ha dovuto superare il guado di trasformazioni avvenute nel lungo e nel medio periodo. Il saggio conclusivo delinea i complessi tragitti, storici e teorici, che collegano il cinema al tema emergente del post-immaginario e all'evoluzione dei media e della società dei consumi, nel quadro delle teorie sociologiche della cultura moderna, postmoderna e oggi post-umana.
Dissolvenze. Mutazioni del cinema
FREZZA, Luigi
2013
Abstract
Il volume esplora varie fenomenologie dell'evoluzione del medium audiovisivo per eccellenza, dall'epoca televisiva all'odierna civiltà delle reti digitali. Alcuni nodi (giovani, memoria, corpo, sogno, specchio, eroi, la Cosa) di questa composita mutazione fanno emergere il rivolgimento, epocale e necessario, talvolta sedimentato e inavvertito, di un mezzo di comunicazione che ha dovuto superare il guado di trasformazioni avvenute nel lungo e nel medio periodo. Il saggio conclusivo delinea i complessi tragitti, storici e teorici, che collegano il cinema al tema emergente del post-immaginario e all'evoluzione dei media e della società dei consumi, nel quadro delle teorie sociologiche della cultura moderna, postmoderna e oggi post-umana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.