La Costituzione italiana, grazie alla sua intelaiatura multiculturale e aperta all’Europa, offre ancora oggi sponde sicure su cui ri-costruire sempre nuovi percorsi di libertà di fronte al mutare della scena pubblica. La religione come fatto sociale rilevante rappresenta un filtro attraverso il quale misurare il tasso di crescita pluralistica e democratica di una società. Oggi la libertà religiosa ha bisogno di nuova linfa, di nuovi metodi e strumenti giuridici necessari a rinvigorire il piano delle opportunità ma soprattutto delle garanzie.
La libertà religiosa nella Costituzione: coerenza e metodo
MACRI', Gianfranco
2013
Abstract
La Costituzione italiana, grazie alla sua intelaiatura multiculturale e aperta all’Europa, offre ancora oggi sponde sicure su cui ri-costruire sempre nuovi percorsi di libertà di fronte al mutare della scena pubblica. La religione come fatto sociale rilevante rappresenta un filtro attraverso il quale misurare il tasso di crescita pluralistica e democratica di una società. Oggi la libertà religiosa ha bisogno di nuova linfa, di nuovi metodi e strumenti giuridici necessari a rinvigorire il piano delle opportunità ma soprattutto delle garanzie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.