Questo lavoro si pone come obiettivo la confutazione della tesi secondo la quale la sociologia classica sarebbe inadatta a comprendere la realtà contemporanea, perché obsoleta nelle sue categorie di analisi e superata nella definizione del suo stesso oggetto di studio. In particolare, esso rigetta l’accusa di una sociologia classica inadeguata a comprendere il mondo e le relazioni in un senso cosmopolitico, che di quella tesi è il corollario. Offrendo una lettura diversa di alcuni classici della sociologia – Marx, Tӧnnies, Durkheim e Simmel – l’articolo mostra che una sociologia del cosmopolitismo non in contraddizione con il canone classico della disciplina è invece possibile. Dopo aver delineato di ognuno degli autori trattati lo specifico approccio cosmopolita – reso con le espressioni di cosmopolitismo liberale (Marx e Tӧnnies), patriottico o nazionale (Durkheim) e relazionale (Simmel) – l’articolo tenta infine una sintesi complessiva e propone una riflessione sulla loro attualità.
Sociologia del cosmopolitismo e canone classico. Un legame tutt’altro che controverso
PENDENZA, Massimo
2014
Abstract
Questo lavoro si pone come obiettivo la confutazione della tesi secondo la quale la sociologia classica sarebbe inadatta a comprendere la realtà contemporanea, perché obsoleta nelle sue categorie di analisi e superata nella definizione del suo stesso oggetto di studio. In particolare, esso rigetta l’accusa di una sociologia classica inadeguata a comprendere il mondo e le relazioni in un senso cosmopolitico, che di quella tesi è il corollario. Offrendo una lettura diversa di alcuni classici della sociologia – Marx, Tӧnnies, Durkheim e Simmel – l’articolo mostra che una sociologia del cosmopolitismo non in contraddizione con il canone classico della disciplina è invece possibile. Dopo aver delineato di ognuno degli autori trattati lo specifico approccio cosmopolita – reso con le espressioni di cosmopolitismo liberale (Marx e Tӧnnies), patriottico o nazionale (Durkheim) e relazionale (Simmel) – l’articolo tenta infine una sintesi complessiva e propone una riflessione sulla loro attualità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.