Nel presente studio di tipo descrittivo e interpretativo si analizzano tre guide per migranti –una italo-peruviana e due peruviane– con gli strumenti del Cognitive Linguistic Approach to Critical Discourse Analysis. Partendo dal concetto tridimensionale del discorso proposto da Norman Fairclough, le guide vengono studiate sia in rapporto con il contesto socio-politico delle migrazioni di cittadini peruviani soprattutto in Italia, che in quanto pratiche discorsive e in quanto pratiche testuali. Nel microlivello si studiano in modo contrastivo le varie strategie dispiegate nelle guide per concettualizzare le persone migranti. L’ipotesi è che tendano a rappresentarle come prive di agentività, contraddicendo alcuni dei propositi dichiarati nelle stesse guide.
Titolo: | La des/agentivación en guías para migrantes peruanos |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel presente studio di tipo descrittivo e interpretativo si analizzano tre guide per migranti –una italo-peruviana e due peruviane– con gli strumenti del Cognitive Linguistic Approach to Critical Discourse Analysis. Partendo dal concetto tridimensionale del discorso proposto da Norman Fairclough, le guide vengono studiate sia in rapporto con il contesto socio-politico delle migrazioni di cittadini peruviani soprattutto in Italia, che in quanto pratiche discorsive e in quanto pratiche testuali. Nel microlivello si studiano in modo contrastivo le varie strategie dispiegate nelle guide per concettualizzare le persone migranti. L’ipotesi è che tendano a rappresentarle come prive di agentività, contraddicendo alcuni dei propositi dichiarati nelle stesse guide. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4315857 |
Appare nelle tipologie: | 1.1.2 Articolo su rivista con ISSN |