Il presente articolo si sofferma sulla questione dei due militari italiani nell'incidente avvenuto al largo delle coste indiane dal punto di vista della giurisdizione nazionale dei due Stati e della giurisdizione internazionale su cui resta aperto il dibattito. In particolare, l'analisi si sofferma sulle determinazioni dei giudici indiani che riconoscono la giurisdizione "locale" e escludono sia la giurisdizione italiana, sia l'immunità funzionale dei due militari. Anche la sentenza della Corte Suprema indiana rimanda all'istituzione di un giudice ad hoc che stabilisca sulla giurisdizione. Ne consegue che, al momento in cui si scrive, le prospettive di soluzione della controversia oltre ad essere lontane sono altalenanti e rimesse ai "confronti-scontri" diplomatici tra i due Stati.
Il caso dei marò tra giurisdizione nazionale e internazionale
RUSSO, TERESA
2013
Abstract
Il presente articolo si sofferma sulla questione dei due militari italiani nell'incidente avvenuto al largo delle coste indiane dal punto di vista della giurisdizione nazionale dei due Stati e della giurisdizione internazionale su cui resta aperto il dibattito. In particolare, l'analisi si sofferma sulle determinazioni dei giudici indiani che riconoscono la giurisdizione "locale" e escludono sia la giurisdizione italiana, sia l'immunità funzionale dei due militari. Anche la sentenza della Corte Suprema indiana rimanda all'istituzione di un giudice ad hoc che stabilisca sulla giurisdizione. Ne consegue che, al momento in cui si scrive, le prospettive di soluzione della controversia oltre ad essere lontane sono altalenanti e rimesse ai "confronti-scontri" diplomatici tra i due Stati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.