Nella comprensione degli squilibri (dualismi) la teoria economica ha qualcosa (poco o molto che sia è questione aperta) per cui vale la pena di mettere tutta la strumentazione analitico-econometria che la teoria economica possiede al servizio della causa. Riaffermare il ruolo dell'analisi economica non significa che essa debba ritenersi preminente, e men che che mai esclusiva. Il ruolo dell'economia deve risultare complementare a contributi di altre discipline (quali ad esempio storia e sociologia) in quanto è chiaro che il dualismo è un fenomeno dalle varie sfaccettature, ognuna delle quali contribuisce all'insorgere dello stesso.
Teoria e Politica del Dualismo Economico
VINCI, Concetto Paolo
2004
Abstract
Nella comprensione degli squilibri (dualismi) la teoria economica ha qualcosa (poco o molto che sia è questione aperta) per cui vale la pena di mettere tutta la strumentazione analitico-econometria che la teoria economica possiede al servizio della causa. Riaffermare il ruolo dell'analisi economica non significa che essa debba ritenersi preminente, e men che che mai esclusiva. Il ruolo dell'economia deve risultare complementare a contributi di altre discipline (quali ad esempio storia e sociologia) in quanto è chiaro che il dualismo è un fenomeno dalle varie sfaccettature, ognuna delle quali contribuisce all'insorgere dello stesso.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.